-
Riviera del Conero
Nel cuore della Riviera del Conero, l'Hotel Villa Sirena ti aspetta per vacanze memorabili
Sospesa tra cielo e mare, la Riviera del Conero si estende lungo la costa marchigiana, accarezzata dalle onde del mare Adriatico. Questo angolo di paradiso è un mosaico di colori e sensazioni, dove l'azzurro del mare si fonde con il verde delle colline circostanti, creando un paesaggio che lascia senza fiato. Il protagonista indiscusso di questo scenario incantevole è il Monte Conero, maestoso e solenne, che si innalza come un gigante a protezione della costa. Le sue pendici, ricoperte da fitte foreste di pini e macchia mediterranea, offrono un'infinità di profumi e suoni, dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza e potenza.
Le spiagge della Riviera del Conero sono un vero e proprio tesoro nascosto, con baie di ghiaia finissima e calette di ciottoli bianchi, incastonate come gemme preziose tra le scogliere a strapiombo. Il mare, cristallino e invitante, sembra chiamare a sé chiunque lo ammiri, suscitando un'irresistibile voglia di immergersi nella sua freschezza.
Il Parco del Conero si estende per 5.800 ettari, abbracciando il tratto di costa nord che va dal Passetto al Trave proseguendo con la Baia di Portonovo, il Monte Conero (alt 572 m) e le colline interne, giungendo sino alla costa da Sirolo e Marcelli di Numana.
In questo splendido parco naturale, dimorano le svariate specie di piante che costituiscono la macchia mediterranea e vivono numerose specie di uccelli ed altri animali tipici del territorio.
Questa zona magnifica e varia offre molteplici attività: vela, surf, windsurf, kitesurf, immersioni subacquee su relitti e fondali del Conero, passeggiate a cavallo, trekking. Inoltre, sulla "Strada del Rosso Conero", la visita alle cantine è d'obbligo, dove potrete degustare i rinomati vini della zone e acquistare prodotti tipici di prima qualità come olio, miele e vino.

Situata a 1 km di distanza dall' hotel Villa Sirena, Sirolo è raggiungibile anche a piedi dalla nostra struttura. Adagiata in un meraviglioso paesaggio a picco sul mare ed immersa nel Parco naturale del Conero, Sirolo da diversi anni viene insignita della Bandiera Blu ed è considerata la perla della Riviera del Conero.
Suscita particolare ammirazione il grazioso centro storico, caratterizzato da un reticolo di vicoli e da una suggestiva piazzetta, in cui svetta il campanile della chiesa di San Nicola, e da cui si può godere un panorama mozzafiato sulle baie e sulla costa frastagliata, volgendo lo sguardo verso il mare cristallino e le dolci colline del Parco del Conero.

La città di Loreto conserva tesori d'arte e memorie storiche uniche al mondo ed è celebre per il Santuario della Santa Casa. Secondo una credenza medioevale si narra che nel 1294, per opera dei celesti angeli, questa reliquia fu portentosamente trasportata in una sola notte dalla terra santa della Palestina fino a questo luogo, in un evento miracoloso senza pari.
Questa affascinante storia e la bellezza e unicità del Santuario, la rende una delle maggiori mete di pellegrinaggio del mondo.

Denominata la città "dei senza testa", Osimo deve questo curioso appellativo alla presenza di alcune statue acefale d'epoca romana nell'ingresso del Comune.
Ma il fascino della città si coglie nella sua entità bipolare: oltre alla parte che si estende alla luce del sole, Osimo offre anche un affascinante mondo sotterraneo con più di 9 chilometri di labirinti e cunicoli in parte visitabili. Le grotte sono scavate nell'arinile e percorrono l'intero abitato: ovunque movimenti di luci ed ombre rimandano ad uno spazio infinito.

Gioiello del Parco Regionale del Conero, Portonovo si estende in un meraviglioso contesto naturale ancora intatto, dove la macchia mediterranea del promontorio del Monte Conero arriva a toccare l'acqua cristallina del mare, in un'atmosfera silenziosa e pacata.
La bellissima spiaggia si compone di ghiaia e sassi, attrezzata con stabilimenti balneari e numerosi ristoranti di pesce con terrazza panoramica sul mare.

E' definita "città della poesia" per aver dato i natali a Giacomo Leopardi, il più grande poeta italiano dell'Ottocento. A Giacomo Leopardi sono legati molti dei luoghi più suggestivi della città: dalla bella piazza a lui intitolata, alla torre antica cantata nel passero solitario, dal monte Tabor, il celebre colle dell'infinito, alla piazza del Sabato del Villaggio, dove si trova la casa natale del poeta.
Recanati è inoltre patria del tenore Beniamino Gigli, a cui è stato dedicato un Museo omonimo.

Immersa nella natura del Parco del Conero, Camerano è celebre per le sue grotte scavate nell'arenaria, che nascondono una meravigliosa città sotterranea tutta da scoprire: decorazioni, volte a botte, simboli religiosi e fregi a bassorilievo, incanteranno la tua visita.
Ogni anno la prima settimana di settembre si festeggia il Rosso Conero: il vino rosso tipico delle Marche merita di essere assaggiato, abbinando anche una visita delle splendide cantine disseminate su tutto il territorio della Riviera del Conero.
